Risultati per " suicidio"

L’articolo tratta della storia di Carite e Tlepolemo (Apul., Met. VII, 11-13; VIII, 1-14): all’inizio, Carite rappresenta una donna in balia del destino e totalmente dipendente dal (quasi) marito Tlepolemo; più oltre nella narrazione, diventa una sorta di virago, la cui descrizione richiama quella di Lucrezia e d’altra parte quella di Didone, tanto pre-virgiliana quanto virgiliana. I tre modelli si contemperano, ma il punto di rottura è costituito dall’inganno di Trasillo ai danni di Tlepolemo, a causa del quale Carite prende su di sé una persona (astuque miro personata, Met. VIII, 9, 5) che non le appartiene, quella di una Didone che tradisce - lei fintamente - il marito per poi riunirsi a lui in una sorta di Ringkomposition, ma anche a Lucrezia, di cui è imitato il mezzo di suicidio cioè la spada.

 

The essay deals with the story of Charite and Tlepolemus (Apul., Met. VII, 11-13; VIII, 1-14): at the beginning, Charite impersonates a woman in the mercy of fate and she’s totally depends on his (almost) husband Tlepolemus; later in the narration, she becomes a sort of virago, whose description recalls Lucretia on the one hand and both the Virgilian Dido and the pre-Virgilian one on the other hand. The models are reconciled, but the breaking point is the deception of Thrasyllus against Tlepolemus, because of which Carite takes on a persona, i.e. a mask (astuque miro personata, Met. VIII, 9, 5) which does not belong to her; the mask of a Dido who “betrays” her husband and then returns to him in a sort of Ringkomposition, but to Lucretia too, as she takes her own life in the same manner (by sword).  


Questo articolo propone un’analisi del personaggio di Capaneo all’interno della Tebaide di Stazio. In particolare saranno discussi i possibili influssi del De rerum natura di Lucrezio; il rapporto tra Capaneo e Meneceo nel decimo libro, anche in relazione al sistema dei personaggi della Tebaide; infine si cercherà di definire l’atteggiamento di Stazio come voce poetica nei confronti del personaggio di Capaneo.

 

This paper proposes an analysis of the character of Capaneus within Statius’ Thebaid. In particular the essay focuses on the possible echoes of Lucretius' De rerum natura; the relationship between Capaneus and Meneceus in Book 10 and finally, an attempt will be made to define the attitude of Statius as a narrator toward the character of Capaneus.


Il contributo ricostruisce la storia della terza pagina di «La Patria», «quotidiano per l’esercito» (con sede in via Ricasoli a Firenze) che vede la luce il 24 febbraio 1945 e che dura fino al 30 settembre 1945, per un totale di 185 numeri. Di ottima qualità, la terza pagina della «Patria» vanta collaborazioni di scrittori all’epoca più o meno giovani e più o meno noti (fra i quali Carlo Emilio Gadda, Eugenio Montale, Mario Luzi, Leone Piccioni, Piero Bigongiari) che vi pubblicano racconti, articoli di cultura, recensioni. A corredare il contributo è l’indice completo delle terze pagine del quotidiano.


The contribution reconstructs the history of the third page of «La Patria», «daily for the army» (based in via Ricasoli in Florence) which sees the light on 24 February 1945 and which lasts until 30 September 1945, for a total of 185 numbers. Of excellent quality, the third page of «Patria» boasts collaborations with more or less young and more or less well-known writers at the time (including Carlo Emilio Gadda, Eugenio Montale, Mario Luzi, Leone Piccioni, Piero Bigongiari) who publish stories, culture articles, reviews. The complete index of the third pages of the newspaper accompanies the contribution.