Maestri di letteratura italiana

Seminario per i 100 anni dell’Università di Firenze

Simone Magherini

Nota di presentazione

 

In occasione del centenario dell’Università degli Studi di Firenze la sezione di “Letteratura italiana e Romanistica” del Dipartimento di Lettere e Filosofia, nell'ambito del ciclo di incontri Un secolo di eccellenza. I grandi umanisti dell'Università di Firenze, ha promosso il 21 maggio 2024 nell’Aula Magna del Plesso didattico di Via Laura un seminario intitolato Maestri di letteratura italiana, per celebrare il magistero di cinque docenti, Lanfranco Caretti, Domenico De Robertis, Giorgio Luti, Mario Martelli e Sergio Romagnoli, che hanno insegnato Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta, e che hanno contribuito con un’intensa attività didattica e scientifica a rendere il nostro Ateneo un'eccellenza non solo italiana ma internazionale.

La ricostruzione del profilo culturale e civile dei cinque studiosi è stata affidata a coloro che sono stati diretti testimoni del loro insegnamento e della loro attività di ricerca, prima come allievi e poi come colleghi all’Università di Firenze: Gino Tellini, professore emerito di Letteratura italiana, per Lanfranco Caretti; Paolo Orvieto, già docente di Letteratura italiana e di storia della critica e della storiografia letteraria, per Domenico De Robertis; Anna Nozzoli, già docente di Letteratura italiana, per Giorgio Luti; Francesco Bausi, docente di Filologia della letteratura italiana, per Mario Martelli; Roberta Turchi, già docente di Letteratura italiana, per Sergio Romagnoli.

Gli interventi, ora qui insieme raccolti, consentono di riflettere non solo sugli aspetti filologici, critico-interpretativi e storici che caratterizzano il contributo originale di ogni singolo studioso nel campo degli studi letterari, ma di riconoscere in una sinfonica pluralità di voci e di metodologie critiche il tratto distintivo della scuola fiorentina, di una realtà accademica non chiusa in se stessa ma capace di rinnovarsi e di guardare al futuro.

La memoria di cinque maestri di letteratura italiana, che hanno senz'altro lasciato segno della loro incisiva presenza nell’Università di Firenze e che hanno dato lustro allo studio dell'italianistica in Italia e nel mondo, mette in evidenza anche un altrettanto importante momento di riconoscimento: ripercorrendo le tappe decisive nella formazione e nella carriera dei grandi studiosi del passato, si riscontrano i loro insegnamenti, i metodi e le conoscenze negli allievi, attuali studiosi e docenti, che consolidano la tradizione critico-filologica dell’italianistica dell’Università di Firenze nella cultura umanistica e nel panorama italiano e internazionale.

 

Firenze, 25 marzo 2025

Informazioni
Cita come: Simone Magherini, Maestri di letteratura italiana Seminario per i 100 anni dell’Università di Firenze in DILEF. Rivista digitale del Dipartimento di Lettere e Filosofia - 5 (2025), pp. 1-2.
  • Data ricezione: 17/04/2025
  • Data accettazione: 07/05/2025
  • Data pubblicazione: 23/10/2025
  • DOI:
  • © Autori
  • |
  • Licenza: CC BY-NC-ND
Condivisione della ricerca